• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Tissue Engineering and Artificial Organs - The Biomedical Engineering Handbook - Joseph D. Bronzino, 3rd edition Dispense fornite dal docente 
  • Obiettivi formativi:
    Gli studenti dovranno acquisire la capacità di comprendere come si studia e si modella la funzionalità di un organo naturale e come replicare tale funzionalità in modelli artificiali. Dovrà altresi imparare a conoscere il funzionamento generale di alcuni organi artificiali 
  • Prerequisiti:
    Buona conoscenza di fisica, analisi matematica, e fisiologia 
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali con esercitazioni basate su simulazione. Assegnazione di Project Works 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Prova scritta con domande a risposta aperta e risoluzione di problemi (25/30). Esecuzione di un project work assegnato dal docente (5/30) 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Ricevimento: su appuntamento. Ogni mercoledi dalle 11 alle 13, o al termine delle lezioni frontali 

Il corso introdurrà gli studenti al tema della modellazione di alcuni processi fisiologici e di alcuni organi, naturali ed artificiali.

Approcci modellistici Ambienti di simulazione Cuore artificiale e sistemi per la circolazione assistita Pancreas Artificiale Polmone artificiale e sistemi per lo scambio sangue-gassoso Rene Artificiale

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram