• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    Italiano 
  • Testi di riferimento:
    I libri di testo consigliati sono:
    - Fumagalli - Clementi – AAVV-2016. Farmacologia generale e molecolare.
    - Goodman & Gilman “Le basi farmacologiche della terapia. Il Manuale” 2° Edizione Zanichelli
    - “Farmacologia. Principi di base e applicazioni terapeutiche” E. Rossi, V. Cuomo, C. Riccardi. 2° Edizione Minerva Medica.
    - Crommelin and Sinderal, “Pharmaceutical Biotechnology”Taylor & Francis Group.
    - Design of controlled release drug delivery systems / [edited by] Xiaoling Li, Bhaskara R. Jasti. Editore: New York [etc.] : McGraw-Hill,
    2006.
    Altri strumenti importanti ai fini della preparazione individuale sono rappresentati dalla consultazione del “Medline” e di alcune Riviste di alto livello scientifico e di interesse farmacologico e farmacologico-clinico. Specifiche indicazioni bibliografiche potranno essere fornite durante lo svolgimento del Corso. 
  • Obiettivi formativi:
    OBIETTIVI FORMATIVI
    L’insegnamento si inserisce all’interno degli obiettivi specifici del Corso di Studio finalizzati alla formazione di una figura professionale in grado di conoscere e comprendere: i) i principi di farmacocinetica (il percorso del farmaco all’interno dell’organismo umano, valutato nei suoi aspetti qualitativo/quantitativi) e di farmacodinamica (interazioni farmaco/bersaglio ed analisi della relazione dose-risposta); ii) i principali fattori responsabili della variabilità nella risposta ai farmaci; iii) quali sono i bersagli molecolari del farmaco; iv) i progressi della farmacologia nella produzione di farmaci biotecnologici v) gli avanzati sistemi sviluppati e impiegati per il rilascio controllato di farmaci.
    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    Al termine del corso lo studente, per quanto di sua competenza, sarà in grado di: i) conoscere le basi farmacologiche della terapia; ii) familiarizzare con le strategie innovative volte a modificare sia la farmacocinetica dei farmaci che la selettività degli stessi all'organo bersaglio.
    Il corso contribuirà a fornire allo studente strumenti che gli consentiranno di: i) potenziare le sue abilità di relazionarsi in équipe inter e multidisciplinari con le altre figure professionali (ingegneri, chimici, tecnici farmaceutici) chiamate a ricercare progettare e sviluppare una grande varietà di materiali, procedure, strumenti e attrezzature biomedicali; ii) contribuire al progresso delle scienze mediche attraverso l’applicazione delle discipline ingegneristiche. 
  • Prerequisiti:
    Come previsto da regolamento didattico. 
  • Metodi didattici:
    Il corso prevede lezioni frontali e interattive.
    Il Corso intende fornire le basi teoriche necessarie per una comprensione ragionata di ciò che il farmaco produce una volta che sia stato introdotto nell’organismo umano (farmacodinamica) tenendo conto di come esso si distribuisce e si modifica nell’organismo medesimo (farmacocinetica). Allo stesso tempo, sarà posta particolare attenzione agli approcci biotecnologici utilizzati per la veicolazione ed il direzionamento dei farmaci e di fornire le basi per comprendere le nuove metodologie biotecnologiche utilizzate nella terapia genica. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    L’apprendimento sarà valutato mediante una verifica finale, che consiste in una prova orale tesa a fornire un’equilibrata valutazione sul raggiungimento degli obiettivi del Core Curriculum.
    La modalità d'esame e la sua valutazione vengono indicate dal docente all'inizio delle lezioni.
    Valutazione del modulo:
    Voto in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Riceve gli studenti il lunedì dalle h 15 alle h 18 previo appuntamento da concordare via email: s.tacconelli@unich.it 

Il corso comprende due sezioni:
1) Farmacologia generale: in questa sezione vengono descritti i principi che sono alla base delle interazioni farmaco-organismo umano: i) la Farmacodinamica (i meccanismi cellulari e molecolari che sono alla base degli effetti terapeutici, indesiderati e tossici dei farmaci).
ii) la Farmacocinetica (gli effetti che l’organismo esplica sui farmaci); iii)
le differenti tipologie del drug delivery e loro applicazioni; iv) la farmacogenetica e i fattori di variabilità di risposta ai farmaci.
2) Farmacologia Speciale: in questa sezione vengono descritte le caratteristiche dei principali farmaci biotecnologici in uso e la loro applicabilità. Inoltre sono descritti i principali trattamenti farmacologici legati agli impianti.

- Introduzione alla Farmacologia. Definizione di farmaco, breve storia della farmacologia. Nascita ed evoluzione della farmacologia fino alla farmacologia del terzo millennio, focus sul ruolo delle biotecnologie.
- Elementi di Farmacodinamica: interazioni farmaco-recettore; principali classi recettoriali; principali vie di trasduzione del segnale; agonisti e antagonisti recettoriali; definizione di potenza e di efficacia massima di un farmaco; desensibilizzazione, upregulation, downregulation recettoriale.

-Elementi di farmacocinetica: principali vie di somministrazione dei farmaci (cenni sulle principali forme farmaceutiche e sulla corretta somministrazione dei farmaci); assorbimento, distribuzione, biotrasformazione ed escrezione dei farmaci; biodisponibilità; range terapeutico; emivita plasmatica; curve dose-effetto (DE50, DL50, DT50); indice terapeutico.
- Principi di farmacogenetica e principali fattori responsabili della variabilità della risposta ai farmaci
- DRUG DELIVERY: Vantaggi, sviluppi e prospettive. Sistemi di rilascio sostenuto, controllato e ritardato. Rilascio controllato dei farmaci. Tipologie di targeting dei farmaci: passivo, chimico-fisico e attivo. Sistemi di rilascio sostenuto, controllato e ritardato. Cinetiche di rilascio. Polimeri per il rilascio protratto dei farmaci, caratterizzazione e destino in vivo. Sistemi microparticellari polimerici: formulazione e campi di applicazione; nanoparticelle polimeriche: formulazione, vie di somministrazione, impieghi terapeutici. Liposomi: preparazione, caratterizzazione chimico-fisica, fattori che influenzano la stabilità (pH, temperatura, emivita). Targeting con anticorpi e caratterizzazione tecnologico-formulativa dei liposomi come sistemi di veicolazione dei farmaci. Sistemi vescicolari non-fosfolipidici (niosomi): stabilità e direzionamento dei farmaci. Cenni a etosomi e trasferosomi. Varie tipologie del drug delivery e applicazioni (orale, polmonare, oculare, mirato al SNC). Le cellule come sistemi biologici naturali per il veicolo dei farmaci (eritrociti, piastrine), stato dell’arte e prospettive future.
- SPERIMENTAZIONE E SVILUPPO DEI FARMACI: Scoperta e sviluppo di un nuovo farmaco. Fasi sperimentazione clinica. Disegni sperimentali, definizione degli endpoint primari, criteri etici nella sperimentazione clinica. Rapporto benefici e rischi di un trattamento farmacologico.
-FARMACI BIOTECNOLOGICI: Introduzione alle biotecnologie. Cenni alla tecnologia del DNA ricombinante Sviluppo dei farmaci biotecnologici e ingegneria genetica. Progettazione di farmaci dei farmaci biotecnologici (analisi, purificazione e caratterizzazione). Principali farmaci biotecnologici in uso e applicabilità. Differenze fra farmaco tradizionale e farmaco biotecnologico. Biotecnologie innovative nell'industria farmaceutica: sviluppo di nuovi farmaci e prodotti farmaceutici biotecnologici commerciali. Anticorpi monoclonali, small interfering RNA, Vaccini. Terapia genica: scopo e meccanismo d’azione.
-TRATTAMENTI FARMACOLOGICI LEGATI AGLI IMPIANTI DI PROTESI focalizzando sugli impianti di protesi ARTICOLARI E ODONTOIATRICHE: Eziologia e Patogenesi; Infezioni precoci, ritardate e tardive e terapia farmacologica. Antibiotici di elezione nel trattamento delle infezioni protesiche. Profilassi perioperatoria, Profilassi infezioni tardive. Implantologia odontoiatrica: antimicrobici, profilassi antibiotica e complicanze. Antibiotici usati in implantologia Odontoiatrica: B lattamici, Macrolidi, Clindamicina, Tetracicline, Fluorochinoloni, Metronidazolo. Antibiotici per la profilassi in implantologia. Antibiotici terapeutici in implantologia odontoiatrica. Clorexidina e uso in implantologia. GESTIONE DI INFIAMMAZIONI POSTOPERATORIE: FANS, GLUCORTICOIDI, crioterapia. Dolore postchirurgico e postoperatorio: Farmaci non oppiacei, paracetamolo, FANS, NARCOTICI. TERAPIA ANALGESICA COMBINATA PER IL DOLORE POSTOPERATORIO: Anestetici locali e sedativi (benzodiazepine).

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram