• Edizioni di altri A.A.:
  • 2024/2025
  • 2025/2026

  • Lingua Insegnamento:
    italiano 
  • Testi di riferimento:
    • Surgical Robotics: Systems, Applications, and Visions – Jaydev P. Desai, Guang-Zhong Yang, et al.
    • Robotics in Surgery: History, Current and Future Applications – Kevin W. Olds
    • Atlas of Robotic General Surgery – Omar Yusef Kudsi 
  • Obiettivi formativi:
    Il corso mira a fornire agli studenti di ingegneria biomedica una comprensione approfondita delle tecniche chirurgiche robotiche, del funzionamento dei robot chirurgici e degli strumenti utilizzati in questo campo. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di comprendere i principi di base della chirurgia robotica, le sue applicazioni cliniche e le sfide ingegneristiche associate alla progettazione e all'utilizzo di sistemi robotici in chirurgia. 
  • Metodi didattici:
    La didattica frontale sarà svolta con metodica 'interattiva' nel senso che verranno prospettati, di volta in volta, scenari simulati.
    Si potranno anche organizzare accessi in sala operatoria e esercitazioni in 'piccoli gruppi' al fine di conoscere le varie tecnologie e presidi chirurgici direttamente sul campo. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La valutazione della preparazione consisterà in un cesame scritto con 10 domande a risposta multipla che verteranno sugli argomenti trattati a lezione e nelle esercitazioni.
    La valutazione finale è espressa in trentesimi. 
  • Sostenibilità:
     

Storia e sviluppo della chirurgia robotica. Evoluzione storica, principi base della robotica chirurgica; confronto tra chirurgia tradizionale, laparoscopica e robotica
Principi fondamentali della robotica in medicina. Nozioni di base sui sistemi robotici. Architettura dei robot chirurgici. Sensori, attuatori e controllo nel contesto medico.
Il Robot Chirurgico
Anatomia e funzionamento del robot chirurgico Da Vinci. Componenti principali, interfaccia chirurgica. Controllo del movimento e precisione. Altri sistemi robotici avanzati. Sistemi emergenti in chirurgia robotica, confronto tra diverse piattaforme robotiche, limitazioni attuali e potenziali sviluppi futuri
Tecniche Chirurgiche Robotiche. applicazioni cliniche della chirurgia robotica. chirurgia addominale, urologica, cardiotoracica, ginecologica. Tecniche robotiche avanzate, microchirurgia robotica, chirurgia assistita dalla realtà aumentata, telechirurgia e chirurgia a distanza. Strumenti Chirurgici Robotici: design e funzionamento degli strumenti chirurgici robotici
Strumenti robotici standard
Strumenti specializzati e customizzati
Principi di miniaturizzazione e precisione
Tecnologie di imaging e navigazione
Imaging intraoperatorio
Sistemi di navigazione e guida robotica
Integrazione di imaging e robotica. Sfide Ingegneristiche e Prospettive Future
Sfide ingegneristiche nella progettazione di robot chirurgici
Ergonomia e interfaccia uomo-macchina
Affidabilità e sicurezza dei sistemi robotici
Sviluppo e validazione di nuovi strumenti
Etica e regolamentazione nella chirurgia robotica
Questioni etiche nella robotica medica
Normative e certificazioni per l'uso clinico
Implicazioni legali e sociali

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram