• Edizioni di altri A.A.:
  • 2023/2024

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    • Morlacchi-Mancini, CLINICA ORTOPEDICA;
    • Giannini-Faldini, MANUALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA 
  • Obiettivi formativi:
    L’obiettivo principale dell’insegnamento è la conoscenza delle basi anatomiche e funzionali delle patologie che colpiscono l’apparato muscolo-scheletrico.
    L’obiettivo è quello di apprendere le nozioni di biomeccanica e fisiologia dell’osso e delle articolazioni.
    Saranno approfonditi gli aspetti legati all’utilizzo di mezzi di sintesi per le fratture.
    Saranno inoltre puntualizzati gli aspetti clinici funzionali delle artroprotesi utilizzate per la sostituzione delle articolazioni maggiori.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    a) Conoscenza e capacità di comprensione
    L’obiettivo finale del corso sarà l’acquisizione da parte dello studente delle conoscenze di anatomia e fisiopatologia dell’apparato muscolo-scheletrico.
    Lo studente dovrà conoscere:
    - Il metabolismo osseo, muscolare, tendineo e cartilagineo; le influenze che il carico e il movimento determinano sul trofismo tissutale;
    - Le più comuni malattie congenite ed acquisite di interesse ortopedico;
    - La traumatologia sportiva con particolare attenzione alle cause e meccanismi traumatici alla base delle lesioni muscolo scheletriche
    - Lo studente dovrà conoscere le più comuni strategie di trattamento delle lesioni dell’apparato muscolo-scheletrico e le influenze che ogni tipo di trattamento determina sul tonotrofismo osseo, muscolare, tendineo e cartilagineo;
    - Gli aspetti clinici, funzionali delle sostituzioni protesiche delle articolazioni maggiori con particolare attenzione ai materiali, al disegno protesico, all’ancoraggio osso-protesi e alle caratteristiche biomeccaniche dell’impianto

    b) capacità di applicare conoscenza e comprensione.
    Lo studente dovrà essere in grado di conoscere gli aspetti clinici, fisiologici e biomeccanici che regolano il tonotrofismo dell’apparato muscolo-scheletrico e le influenze che sostituzioni protesiche o mezzi di sintesi possono determinare su di esso.

    c) Autonomia di giudizio
    Lo studente dovrà avere appreso conoscenze tali da permettere di descrivere in modo autonomo i meccanismi fisiopatologici alla base delle patologie dell’apparato muscolo-scheletrico (congenite, acquisite, traumatiche). Tale conoscenza dovrà consentirgli di integrare concetti clinici, funzionali e terapeutici delle patologie ortopediche da affrontare.

    d) Abilità comunicative
    Lo studente dovrà dimostrare la conoscenza e un uso corretto e puntuale della terminologia specialistica.

    e) Capacità di apprendimento
    Lo studente dovrà sviluppare la capacità di apprendimento applicandole nelle discipline del corso di studi. Sarà stimolata la capacità di aggiornamento e la capacità di consultazione delle pubblicazioni scientifiche.
     
  • Prerequisiti:
    È necessario che lo studente abbia acquisito conoscenze dei concetti fondamentali di anatomia, fisiologia, biomeccanica, patologia dell’apparato muscolo-scheletrico
     
  • Metodi didattici:
    Lezioni frontali con supporti audiovisivi.
    Esercitazioni in laboratorio e in sala operatoria
     
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    I risultati dell’apprendimento verranno puntualmente accertati dal docente attraverso una PROVA ORALE riguardante gli argomenti del programma.
     
  • Sostenibilità:
    sì 
  • Altre Informazioni:
    Ricevimento studenti da concordare inviando una mail a danilo.bruni@unich.it
    RICEVIMENTO STUDENTI (richiesta appuntamento via mail)
    Mercoledì ore 08:30-10:30 c/o Studio Direttore Clinica Ortopedica (7° Livello, Corpo C, Ospedale Chieti). 

1) Elementi di anatomia dell’apparato muscolo-scheletrico.
2) Principi di fisiologia articolare.
3) Principi di biomeccanica articolare.
4) Generalità delle fratture: epidemiologia, classificazione, trattamento.
5) La riparazione ossea.
6) La patologia traumatica ossea del soggetto in accrescimento: i distacchi epifisari
7) Traumi sportivi: fratture, lussazioni, distorsioni, lesioni muscolari.
8) Le patologie a carico della colonna vertebrale.
9) Le malattie congenite: displasia congenita dell’anca, piede torto congenito.
10) Le malattie dell’accrescimento, il piede piatto e la scoliosi.
11) Le malattie da sovraccarico funzionale: le lesioni tendinee, muscolari e cartilaginee.
12) Le malattie degenerative osteoarticolari: l’artrosi.
13) Le malattie metaboliche dell’osso: l’osteoporosi.
14) L’artroprotesi dell’anca: tipi di protesi, materiali, fissazione ossea, tecnica di impianto.
15) L’artroprotesi del ginocchio: tipi di protesi, materiali, fissazione ossea, tecnica di impianto.
16) L’artroprotesi di caviglia: tipi di protesi, materiali, fissazione ossea, tecnica di impianto.
17) L’artroprotesi di spalla: tipi di protesi, materiali, fissazione ossea, tecnica di impianto.

A) GENERALITA’
Eziopatogenesi generale - l’esame clinico in ortopedia - cenni di terapia
1) FRATTURE
- Classificazione
- Eziologia, patogenesi, anatomia patologica.
- Quadro clinico
- i processi rigenerativi dell’osso
- Evoluzione e prognosi.
- Complicanze.
- Terapia delle fratture.
- Terapia delle complicanze.
2) FRATTURE DELL'ARTO SUPERIORE
- Clavicola.
- Omero.
- Gomito.
- Avambraccio.
- Polso e Mano.
3) FRATTURE DELL'ARTO INFERIORE
- Fratture dell'estremo superiore del femore.
- Fratture della diafisi femorale.
- Fratture del ginocchio.
- Fratture di gamba.
- Fratture del collo piede e del piede.
4) DISTORSIONI
- Generalità.
- Distorsione del ginocchio.
- Lesioni traumatiche dei menischi.
- Lesione del LCA e ricostruzione del LCA
- Distorsione della caviglia
5) LUSSAZIONI
- Generalità.
- Principali lussazioni (spalla, gomito e anca).
6) ARTROSI
- Generalità
- Coxartrosi
- Gonartrosi

7) Spondilolisi-spondilolistesi
8) Osteocondrosi;
9) Lombalgia, Lombosciatalgia, Lombocruralgia, ernia del disco;
10) Sindrome da conflitto-sub-acromiale - Lesioni della cuffia dei rotatori-instabilità di spalla;
11) Scoliosi-Cifosi;
12) Artroprotesi dell’anca;
13) Artroprotesi del ginocchio;
14) Artroprotesi di caviglia;
15) Artroprotesi di spalla;
16) Concetti di osteosintesi: materiali e disegno dei mezzi di sintesi.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram