Il corso consta di una parte generale focalizzata sullo studio delle a pplicazioni dei biomateriali a contatto con i fluidi biologici in vari campi quali cardiovascolare, nefrologico, farmaceutico, articolare e ingegneria tessutale. Inoltre, aspetti strategici ed operativi sull'utilizzo dei biomateriali in campo biologico e clinico saranno valutati.
Applicazioni dei biomateriali.nella pratica clinica.Problemi dei biomateriali: le varie forme di degradazione: la degradazione funzionale, la degradazione ambientale e la degradazione programmata.. Le cause e le conseguenze della biodegradazione.
I fili da sutura.
Cenni sulle applicazioni in campo cardiovascolare: emocompatibilità, emolisi, coagulazione, le protesi valvolari meccaniche.
I vari tipi di protesi valvolari e i materiali usati per produrrle: in particolare la gomma siliconica e il carbonio turbostratico pirolitico.
Le protesi valvolari meccaniche (tipi, materiali usati, proprietà).
Le protesi valvolari biologiche, cause e consegnuenze del fallimento delle protesi, confronto tra protesi meccaniche e biologiche, controlli sulle protesi valvolari.
Le protesi vascolari: introduzione, proprietà delle protesi vascolari sintetiche, il Dacron nelle protesi vascolari. Materiali usati nelle protesi vascolari: PET, PTFE, PTFE espanso e i poliuretani.
Gli stents:proprietà degli stent, materiali di rivestimento, la ristenosi e i drug eluting stents. Il dispositivo medico Amplatzer.
Il futuro della bioingegneria e della medicina rigenerativa in particolare verso la cardiologia
-la valvole cardiache
-le valvole cardiache di derivazione biologica
-produzione di valvole cardiache e analisi di biocompatibilità:
1.approccio allogenico
2.approccio eterogenico
3.valvole cardiache ibride
4.considerazioni immunologiche
5.cuore artificale
6. cuore bioartificiale.
Considerazioni conclusive utilizzando le voci bibliografiche estratte da motori di ricerca internazionali
Il settore nefrologico: forze coinvolte nella dialisi, diffusione, ultrafiltrazione e convezione, e osmosi. Settore nefrologico: materiali usati nell'emodialisi, la dialisi peritoneale.
L'ingegneria tessutale: introduzione e requisiti fondamentali per la progettazione di un tessuto bioingegnerizzato.
L'ingegneria tessutale: la pelle e la matrice extracellulare. Sostituti temporanei e permanenti della pelle.
Risposta biologico-clinica alle modifiche superficiali dei biomateriali.
Funzionalizzazione con il plasma: Ruolo degli emocomponenti nella riparazione tissutale e il comportamento di altre cellule modulando l’infiammazione e la neoformazione di vasi sanguigni.
Analisi di molecole coinvolte nella rigenerazione tissutale.
Sterilizzazione e disinfeziione dei biomateriali
Mediante calore
Fiamma diretta
Calore secco
Caòore umido
Controlli din sterilizzazione in autoclave
Radiazioni
Radiazioni non ionizzanti
Raggi ionizzanti
ISINFEZIONE
Principali disinfettanti e antisettico
Aldeidi
Ossido di etileneIntroduzione al corso: definizioni biomateriali e biocompatibilità-Applicazioni dei biomateriali.nella pratica clinica.Problemi dei biomateriali: le varie forme di degradazione: la degradazione funzionale, la degradazione ambientale e la degradazione programmata.. Le cause e le conseguenze della biodegradazione.
I fili da sutura.
Cenni sulle applicazioni in campo cardiovascolare: emocompatibilità, emolisi, coagulazione, le protesi valvolari meccaniche.
I vari tipi di protesi valvolari e i materiali usati per produrrle: in particolare la gomma siliconica e il carbonio turbostratico pirolitico.
Le protesi valvolari meccaniche (tipi, materiali usati, proprietà).
Le protesi valvolari biologiche, cause e consegnuenze del fallimento delle protesi, confronto tra protesi meccaniche e biologiche, controlli sulle protesi valvolari.
Le protesi vascolari: introduzione, proprietà delle protesi vascolari sintetiche, il Dacron nelle protesi vascolari. Materiali usati nelle protesi vascolari: PET, PTFE, PTFE espanso e i poliuretani.
Gli stents:proprietà degli stent, materiali di rivestimento, la ristenosi e i drug eluting stents. Il dispositivo medico Amplatzer.
Il futuro della bioingegneria e della medicina rigenerativa in particolare verso la cardiologia
-la valvole cardiache
-le valvole cardiache di derivazione biologica
-produzione di valvole cardiache e analisi di biocompatibilità:
-approccio allogenico
-approccio eterogenico
-valvole cardiache ibride
-considerazioni immunologiche
-cuore artificale
-cuore bioartificiale.
Il settore nefrologico: forze coinvolte nella dialisi, diffusione, ultrafiltrazione e convezione, e osmosi. Settore nefrologico: materiali usati nell'emodialisi, la dialisi peritoneale.
L'ingegneria tessutale: introduzione e requisiti fondamentali per la progettazione di un tessuto bioingegnerizzato.
L'ingegneria tessutale: la pelle e la matrice extracellulare. Sostituti temporanei e permanenti della pelle.
Risposta biologico-clinica alle modifiche superficiali dei biomateriali.
Funzionalizzazione con il plasma: Ruolo degli emocomponenti nella riparazione tissutale e il comportamento di altre cellule modulando l’infiammazione e la neoformazione di vasi sanguigni.
Analisi di molecole coinvolte nella rigenerazione tissutale.
Sterilizzazione e disinfeziione dei biomateriali
Mediante calore
Fiamma diretta
Calore secco
Caòore umido
Controlli din sterilizzazione in autoclave
Radiazioni
Radiazioni non ionizzanti
Raggi ionizzanti
DISINFEZIONE
Principali disinfettanti e antisettico
Aldeidi
Ossido di etilene
Perossido di idrogeno
Fenoli
Alogeni metalli pesanti alcoli composti dell’ammonio quaternario
Tecniche di analisi superficiali: microscopia elettronica a scansione e a trasmissione e microscopi a sonda: microscopio a scansione tunnel e microscopio a forza atomica.
Aspetti regolatori dei dispositivi medici: regolamento europeo sui dispositivi medici.
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693