L'Interazione Uomo-Macchina è una disciplina che si occupa della progettazione, dello sviluppo e della valutazione di sistemi interattivi. Essa riguarda anche lo studio dei principali fenomeni e fattori (quali, caratteristiche fisiche del sistema, fattori psicologici, culturali, estetici, organizzativi) che determinano la qualità dell' esperienza d’uso. Il corso è suddiviso in tre parti fondamentali: - la prima è dedicata agli approfondimenti teorici sull’azione umana e l’errore umano, con focus sugli aspetti anatomo-funzionali degli organi coinvolti nella interazione uomo-macchina; - la seconda è orientata ad acquisire competenze sul lato machine (es. computer, robot etc.) - la terza è dedicata ad approfondire i sistemi di interfaccia tra uomo e macchina. Un'altra parte fondamentale del corso riguarda lo studio del linguaggio di programmazione Matlab.
1. L'umano: – canale visivo – canale uditivo – canale aptico – movimento – memoria – ragionamento – risoluzione dei problemi – acquisizione di abilità – errore. 2. Il computer: – dispositivi di input – dispositivi di uscita - realta virtuale – memoria - tempo di elaborazione. 3. L'interazione: – Modelli di interazione – Ergonomia – Stili dell'interfaccia – Contesto sociale dell'interazione. 4. Fondamenti di programmazione Matlab
SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551
SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371
email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693